U14 Torneo 3vs3 a Pasian di Prato

21 maggio 2023

LE IENE DI GEMONA SONO CAMPIONI PROVINCIALI!!!

È una domeinca mattina di fine maggio e i ragazzi del Gemona Basket si trovano al Palasport Vecchiato di Pasian di Prato per disputare la fase provinciale del 3 contro 3. Questa manifestazione responsabilizza i ragazzi e chiede loro una prova di maturità, perchè le squadre devono gestirsi in autonomia per qualsiasi questione tecnico-tattica essendo vietato l'aiuto dei propri allenatori e la loro stessa presenza sul rettangolo di gioco. Il Gemona Basket si presenta con due squadre: Gemona A  composta da Filippo Iob, Davide Goi, Gabriele Bierti e Lorenzo Fachin e Gemona B composta da Alessandro Marchetti, Matteo Venturini, Matteo Oliverio e Nathan De Crignis.

Alle 09:35 sui 4 campi sono iniziati i sorteggi a pari e dispari per ottenere il possesso palla e dare il via alla manifestazione per la categoria Under 14. Le partite durano 8 minuti e per il resto valgono le consuete regole di questo tipo di evento. Il Gemona A affronta la squadra del Pasian di Prato. Per tutto l'incontro regna l’equilibrio: l'avversario è tosto e ben organizzato. I nostri ragazzi non partono fortissimo, sono un pò arrugginiti e devono assimilare bene i meccanismi di squadra. L’incontro finisce in parità sul 6-6, e ai tempi supplementari la spuntano gli avversari grazie a una tripla. Il Gemona A torna in campo per la seconda partita contro la compagine del Codroipo. Questa volta i nostri ragazzi iniziano a parlare sul campo la stessa lingua e fanno prevalere fin dalle prime battute il proprio maggior tasso tecnico. Giocano bene, si divertono e fanno divertire. Gli avversari mettono in campo soprattutto il cuore e la voglia di non arrendersi ma i nostri ragazzi restano sempre ben concentrati e non concedono nulla alla squadra avversaria, chiudendo la partita sul 10-1. Il Gemona A adesso si trova a dover affrontare i ragazzi del Cividale, per l'ultimo decisivo incontro del girone. Serve assolutamente una vittoria per passare alla fase successiva. Il Cividale si presenta a questa sfida con il morale alla stelle, dopo aver battuto la compagine del Pasian di Prato per un punto, ma i ragazzi del Gemona Basket scendono in campo con la faccia delle grandi occasioni, e tutti e 4 con gli occhi della tigre. Partono fortissimi, non concedendo nulla agli avversari e in fase offensiva sono letali. Mettono pure in campo un’ottima circolazione di palla orchestrata dal solito Filippo Iob, e riescono a trovare la via del canestro con un’ottima varietà di soluzioni. In questa partita si mette in luce l’intelligenza cestistica del duo Filippo Iob e Gabriele Bierti che creano un semplice e personalissimo gioco d’attacco che mette letteralmente in crisi  la difesa avversaria. Il gioco consiste in un passaggio consegnato di Gabriele Bierti per Filippo Iob che con la solita precisione chirurgica serve lo stesso Gabriele Bierti sul conseguente taglio ben eseguito. Questa soluzione, semplice ma efficacissima, porta a referto ottimi punti. Lorenzo Fachin ha la "Fachin mentality" in entrambe le fasi del gioco e soprattutto attacca ripetutamente il canestro con ottime penetrazioni, mettendo in campo tutto il suo agonismo. Anche Davide Goi, entrando dalla panchina, dà il suo prezioso contributo. La partita si conclude senza storia sul 16-0 per i nostri ragazzi. Il Gemona A si qualifica quindi alla fase successiva, anche se a vincere il girone sono i ragazzi del Pasian di Prato.

Ai quarti di finale i nostri ragazzi affrontano l’UBC. Gli avversari sono un trio molto ben organizzato in entrambe le fasi, guidati da un singolo giocatore con buone doti tecniche individuali, ma i ragazzi del Gemona Basket, ormai completamente sbloccati, mettono in campo tutto il loro agonismo. Gli attacchi sono semplici ed efficaci e la difesa è aggressiva e ben organizzata. Gemona vince 9-5, con il determinante contributo in fase difensiva di Gabriele Bierti che ha limitato il migliore degli avversari, anche stoppandolo in due occasioni, e mettendo in chiaro ancora una volta che dalle sue parti non si passa. Anche Lorenzo Fachin, che ha affrontato un suo vecchio rivale, spinto dalla voglia di vincere la sfida personale, lo ha limitato in difesa e in attacco lo ha affrontato bene trovando con decisione la via del canestro.
Il Gemona A vola così alle semifinali. Per l’agonismo messo in campo e la qualità del gioco collettivo potremmo definire i nostri ragazzi come le “Iene di Gemona”, in analogia con i personaggi del celebre film “Le iene” scritto e diretto da Quentin Tarantino.

Con lo stesso spirito messo in luce fino a questo punto, i ragazzi affrontano il trio del Povoletto per aggiudicarsi un posto in finale. Questa volta si trovano davanti un avversario molto ostico. Le due compagini lottano ad armi pari, mettendo in campo un’ottima pallacanestro. Il risultato è in equilibrio, ma i nostri ragazzi con diverse penetrazioni concluse con la realizzazione più fallo subito, riescono a volgere le sorti dell’incontro a proprio favore, spostando gli equilibri della partita. Acquisito il vantaggio, i ragazzi mantengono alta la concentrazione e gestiscono il risultato fino alla fine della partita, respingendo ogni tentativo di rimonta avversaria. Il Gemona A vola così in finale, dove ad attenderlo c’è il trio del Micky Mian.

Le "iene" hanno fame di vittoria e Davide Goi mette subito le cose in chiaro sbloccando la finale provinciale  con una tripla di tabella da capogiro. Il Gemona gioca di squadra, mandando tutti a referto. I ragazzi sono balsamo per gli occhi grazie al loro agonismo e alla continua ricerca del bel gioco. Ancora una volta il gioco a due tra Filippo Iob e Gabriele Bierti si dimostra l’arma vincente della partita. Gli avversari giocano un’ottima pallacanestro, degna di una finale; offensivamente sono guidati dalla forte individualità di un singolo e in difesa tutti si aiutano nel tentativo di arginare le "iene di Gemona", ma per quanto facciano non riescono a trovare le giuste contromisure al gioco a due applicato con sagacia dai nostri ragazzi. La partita si conclude sul 9-3, va sottolineato il grosso contribuito di Lorenzo Fachin in questa finale: ha difeso come una iena sul migliore degli avversari e ha messo a segno la metà dei punti complessivi della propria squadra. Le "iene di Gemona" diventano quindi campioni provinciali del 3 contro 3, portando sul gradino più alto del podio i colori del Gemona Basket e accedendo di diritto, e con grande merito alle finali regionali.

La squadra B ha il suo battesimo del campo contro L’UBC. Le due squadre si equivalgono  sul piano del gioco e del risultato. A pochi secondi dalla fine l'UBC realizza il canestro decisivo. Il fischio finale nega al Gemona B la possibilità di rimontare e la prima partita è persa per un solo punto di differenza.

Per la seconda partita del girone, i nostri ragazzi affrontano il Miky Mian. Anche in questa partita il Gemona lotta ad armi pari e a regnare è sempre l’equilibrio sia a livello di gioco che di risultato. Alla fine prevale però la voglia di vincere della squadra avversaria che si porta a casa una sofferta vittoria, ancora una volta per un solo punto.

Nella penultima partita del girone, il Gemona B affronta il Tolmezzo. I nostri ragazzi mettono in campo il loro maggior tasso tecnico rispetto agli avversari e, a scanso di equivoci, vincono largamente la partita concludendola con un’ottima tripla da distanza siderale di Matteo Venturini. Il Gemona si presenta così all’ultima partita del girone con un’ottima vittoria, frutto di un buon gioco di squadra e spinto dalla voglia di rifarsi dalle due sconfitte di misura subite all'inizio del torneo.

Nell’ultima partita i nostri ragazzi danno tutto in campo, giocando anche una buona pallacanestro, e riuscendo così a battere i loro avversari, nell’ennesima equilibratissimma partita che li ha visti protagonisti in questa manifestazione. Il Gemona composto da Alessandro Marchetti, Matteo Venturini, Matteo Oliverio e Nathan De Crignis, termina così a testa alta il torneo, ma non riesce purtroppo a qualificarsi per la fase successiva: questione di dettagli. I nostri ragazzi continuano comunque a supportare con entusiasmo i loro compagni di squadra che prenderanno posto sul gradino più alto del podio.

Si conclude così una bellissima domenica all’insegna della pallacanestro e della condivisione. Ma la storia non finisce qui: prossimamente Filippo Iob, Davide Goi, Gabriele Bierti e Lorenzo Fachin alle finali regionali!

Altre pagine