U14 SZ Jadran Trieste vs GB 17/05/2023

17 maggio 2023

PRIMO SPAREGGIO

SZ Jadran Trieste - Gemona Basket 61-48

Il giorno tanto atteso è arrivato. Ci troviamo di mercoledì pomeriggio al centro "Stella Mattutina" di Gorizia a giocarci gli spareggi, per poter accedere alle finali regionali come miglior seconda. I ragazzi del Gemona basket devono  disputare due partite in una singola giornata (!), una prova ardua per testare la forza mentale di questo gruppo e far capire a che punto siano i ragazzi per quanto riguarda la crescita fisica ma soprattutto la maturità.

Sugli spalti c'è il solito numeroso  supporto nonostante sia un mercoledì pomeriggio. Alle 16 c'è palla a due tra i nostri ragazzi del Gemona basket e gli avversari dello Jadran. Lo staff tecnico del Gemona basket chiede ai ragazzi di portare in campo la propria identità di gioco ma soprattutto di divertirsi e gestire la tensione evitando di perdere la testa facendo falli inutili o lamentandosi con gli arbitri per decisioni dubbie.

La partita è molto sentita da entrambe le parti, lo dimostra la bassa intensità iniziale della gara. Gli avversari in fase offensiva faticano a trovare la via del canestro, complice la difesa molto ben organizzata sia come collettivo che individualmente dai nostri ragazzi. Lo Jadran compie anche molte infrazioni di passi in questo primo quarto. I ragazzi del Gemona basket in fase offensiva sono un po' statici e la palla circola sul perimetro molto lentamente.

Sono però Alessandro Marchetti e Gabriele Bierti che con buone penetrazioni sbloccano il tabellino per il Gemona basket e levano anche un po' di tensione personale e generale. Inoltre in questo primo quarto i nostri ragazzi sbagliano molte conclusioni soprattutto nella seconda parte. Lo Jadran nella seconda parte del primo quarto grazie al numero 23 accompagnato dal 6 e dal 25 riesce a trovare il modo di scardinare una difesa molto solida e ben organizzata, sfruttando fisicità e buone doti individuali. Giocando attaccati, ragionati e ben applicati, lo Jadran conclude il primo quarto sopra di 6 punti sul 14-8.

Nel secondo quarto il Gemona basket è più sereno e inizia ad alzare leggermente l'intensità su entrambi i lati del campo e in difesa recupera qualche ottimo pallone: in questa specialità si distingue il solito Lorenzo Fachin. Inoltre i nostri ragazzi non temono la maggiore fisicità avversaria neanche sotto canestro prendendo molti rimbalzi e riuscendo a non concedere mai, salvo qualche sporadica situazione, l'extra possesso agli avversari.

Gabriele Bierti e il solito Matteo Venturini sono delle piovre e anche Fabio Bierti dalla panchina dà il suo contributo sotto canestro mettendo in campo la sua fisicità. In attacco il Gemona basket riesce a fare girare la palla più rapidamente, organizzato dal solito Filippo Iob che in cabina di regia dirige  l'orchestra  facendo sempre la cosa giusta. I ragazzi attaccano meglio il ferro; su tutti il solito Gabriele Bierti, ma si fa vedere anche Matteo Oliverio.

In fase realizzativa però il Gemona non è sempre cinico e sbaglia qualche canestro di troppo, complice anche un ottima difesa fisica e organizzata degli avversari. Lo Jadran in fase offensiva, con una buona circolazione di palla, trova sempre la miglior soluzione per battere la difesa e segnare buoni punti. Il Gemona va sopra nel punteggio di pochi punti ma nella seconda parte del quarto, non arriva il solito supporto dalla panchina: i subentrati entrano in campo molto tesi e insicuri compiendo diversi errori che permettono allo Jadran di concludere la prima metà della gara sul 30-23. Il parziale del secondo quarto è  di 16-15 per la squadra avversaria. 

Negli spogliatoi coach Daniele Vidoni suona la carica ai ragazzi nel tentativo di aumentare l'agonismo ma soprattutto di ottenere il solito supporto e contributo dai ragazzi che entrano dalla panchina, caratteristica fondamentale di questo gruppo. Inoltre il giovanissimo staff tecnico del Gemona Basket, dopo rapida consultazione, decide che è ora di alzare l'intensità chiedendo ai ragazzi di alzare la pressione difensiva, di anticipare in modo molto aggressivo e in fase offensiva di giocare molto in contropiede e attaccare di più il ferro senza paura cercando soluzioni di dai e vai.

Al rientro dagli spogliatoi il Gemona basket parte molto forte, recupera molti palloni, riuscendo in diverse situazioni ad andare a realizzare in contropiede. L'attacco è molto più fluido e organizzato. Anche dalla panchina arriva il tanto sperato contributo: ognuno mette in campo le proprie caratteristiche e dà il proprio prezioso contributo alla squadra. Il collettivo e l'agonismo dei nostri ragazzi mettono in difficoltà gli avversari dello Jadran che compiono diverse infrazioni e fanno fatica a trovare la via del canestro, costringendo lo staff tecnico avversario a chiedere time out.  Per uscire da questo momento di difficoltà lo Jadran si affida al numero 23 che con ottime giocate individuali strappa anche qualche applauso di tutta la tifoseria presente al palazzetto riuscendo a tenere a galla i suoi. Il quarto si chiude sul 12-11 per lo Jadran. Il risultato complessivo recita 42-34 : +8 per lo Jadran.
 
Nell'ultimo decisivo quarto, entrambe le squadre mettono in campo un'ottima intensità e un grande agonismo che porta anche a diverse infrazioni e a errori in fase realizzativa, ma anche diversi contropiedi nati da ottimi recuperi difensivi. In questo quarto prevale il collettivo e la fisicità avversaria rafforzata dal contribuito notevole del numero 23. La partita si conclude 61-48 per lo Jadran. 

I nostri ragazzi ancora una volta hanno dato tutto in campo dimostrando  un forte senso di appartenenza ai colori del Gemona Basket. Una famosa frase recita: "meglio il pianto di una sconfitta che la vergogna di non aver lottato". Il Gemona Basket esce da questa sfida a testa altissima perché è stata squadra dall'inizio alla fine. Ora i ragazzi scenderanno nuovamente in campo contro il Lignano, avendo solo il tempo di riprendere fiato e fare un leggero riscaldamento (!), per cercare di affrontare al meglio un avversario che scende in campo in condizioni di freschezza e lucidità senza aver dovuto giocare in precedenza (!).

Parziale 1Q 14 - 8
Parziale 2Q 16 - 15
Parziale 3Q 12 - 11
Parziale 4Q 19 - 14

Marcatori: De Crignis, Iob 3, Calderari, Venturini 2, Goi, Bosello, Arts, Bierti G. 11, Fachin 9, Marchetti 15, Oliverio 4, Bierti F. 2

Altre pagine