U14 3vs3 Fase Regionale
03 giugno 2023
SUL PODIO!!!
È un sabato di inizio estate e al palazzetto di Monfalcone si disputano le finali regionali del 3vs3. Il trio del Gemona basket debutta contro Humus Sacile alle 15:30. Il Gemona basket fa girare bene la palla ma fatica ad attaccare il canestro grazie all'ottima organizzazione difensiva avversaria. In difesa i nostri ragazzi sono un po' disattenti concedendo qualche rimbalzo di troppo agli avversari. Lorenzo Fachin guida i nostri ragazzi cercando di sciogliere la tensione, sua e dei compagni. L’equilibrio è il vero protagonista della partita. A pochi secondi dalla fine dei tempi regolamentari il risultato vede gli avversari in vantaggio per 6-4, ma proprio sul più bello, quando Humus Sacile sta per festeggiare, viene fuori la voglia di non arrendersi di Lorenzo Fachin che ben servito da Filippo Iob mette una tripla di tabella che porta il risultato sul 6 pari. Ai tempi supplementari Humus Sacile chiude la partita segnando un bellissimo canestro da tre punti, sfruttando una nostra disattenzione difensiva.
Per la seconda partita del girone i nostri ragazzi affrontano la Servolana, squadra triestina. Il Gemona basket parte molto forte e segna subito con il solito Lorenzo Fachin. Tutti iniziano ad alzare l’intensità in entrambe le fasi del gioco. In attacco la palla viaggia e prevalgono i giochi a due tra Filippo Iob e Gabriele Bierti che con delle ottime letture trovano facilmente il canestro. Gabriele Bierti è il trascinatore dei nostri ragazzi, anche se sbaglia qualche canestro di troppo. La servolana comunque non molla, gioca un’ottima pallacanestro e resta sempre in partita, ma l’aggressività del Gemona basket, e il collettivo in entrambe le fasi del gioco, fanno la differenza. La partita si chiude sul 9-5 per Gemona.
Per l’ultima partita del girone, il nostro trio affronta l'Aibi Fogliano. È in questa partita che si tornano a vedere le "iene di Gemona": ogni singolo giocatore ha gli occhi della tigre. Filippo Iob in cabina di regia mette ordine agli attacchi e fa sempre la cosa giusta, mettendo anche a referto una tripla e un bellissimo canestro dalla media distanza, prendendosi tutto ciò che la difesa avversaria gli concede. La voglia di vincere dei nostri ragazzi e la continua ricerca del bel gioco spiazza gli avversari portando la partita sul 4-1. I nostri ragazzi calano leggermente di concentrazione concedendo qualche rimbalzo di troppo agli avversari e spendendo qualche fallo di troppo che poteva essere evitato, ma riescono comunque a gestire il vantaggio e portano a casa una vittoria importantissima per 5-2, vincendo così il girone e qualificandosi per i quarti di finale.
Inizia la fase calda della manifestazione e di fronte ai nostri ragazzi si presenta il Rorai, squadra di Pordenone. I nostri ragazzi giocano di squadra ed emerge anche il contributo di Davide Goi. Gli avversari appaiono molto più stanchi dei nostri ragazzi, ma mettendo in campo soprattutto energie mentali cercano ripetutamente la via del canestro, ma i nostri ragazzi non concedono nulla. Nel proseguo dell'incontro il trio di Pordenone è costretto a prendersi brutti tiri e in difesa non riesce ad arginare il gioco collettivo delle “Iene di Gemona”. La partita si conclude sul 8-0 per i nostri ragazzi che passano di diritto alle semifinali del torneo.
In semifinale tra noi e la finale troviamo la Dinamo Gorizia. Il trio isontino è molto affiatato, dispone di una buona tecnica individuale, ed è composto da giocatori molto fisici che fanno prevalere da subito le loro caratteristiche. I nostri ragazzi fanno fatica ad arginare gli attacchi avversari e ad attaccare con efficacia il canestro. Il nostro trio però non si demoralizza e continua a divertirsi giocando come sa e facendo prevalere sempre il concetto di squadra piuttosto che le individualità. La Dinamo Gorizia si aggiudica la semifinale per 9-4. Alla Dinamo Gorizia vanno fatti i complimenti per la vittoria e per come l’ha ottenuta, con un in bocca al lupo per le finali nazionali, visto che poi la squadra isontina si è aggiudicata anche la finale.
I nostri ragazzi scendono in campo per l’ultima fatica: la finale per il 3°-4° posto per aggiudicarsi un posto sul gradino più basso del podio. L’avversario è l’Azzurra Bianca di Trieste. L’Azzurra ha delle ottime individualità e mette in campo una buona pallacanestro molto fisica e organizzata: i ragazzi si trovano bene e trovano la via del canestro con varie soluzioni. L’Azzurra a metà della finale è in vantaggio per 5-2, ma proprio in questo momento, quando salire sul podio sembra ormai impossibile, ecco che le "iene di Gemona" iniziano a mettere in campo tutto ciò che hanno. I nostri ragazzi, mai domi, difendono con aggressività, mettendo in palese difficoltà l’Azzurra, e in attacco cercano in tutti i modi di andare a referto. Gabriele Bierti con due ottime pentrazioni: una conclusa con il canestro e l’altra realizzando il tiro libero, dà una scossa alla partita e suona la carica ai nostri ragazzi. L’azzurra però è un avversario molto ostico, e grazie alla buona tecnica individuale di un loro giocatore, che in questo momento delicato realizza due importanti canestri, porta il risultano sul 7-4 a meno di un minuto dalla fine del tempo regolamentare. È la volta di Filippo Iob a caricarsi la squadra sulle spalle. Con un ottimo movimento senza palla si libera dalla marcatura per un tiro dall’arco; Lorenzo Fachin dopo aver recuperato un ottimo rimbalzo resta lucido e lo serve con precisione, Filippo allora, glaciale dall'arco, realizza una tripla da capogiro subendo anche un fallo non segnalato. A 20 secondi dalla fine il tabellone vede ancora l'Azzurra avanti per 7-6. L’azzurra si fa prendere dalla frenesia e dalla paura di perdere e gestisce male l’attacco, prendendosi un brutto tiro che si spegne sul ferro. Lorenzo Fachin fa suo il rimbalzo, dando al Gemona Basket l’opportunità di passare in vantaggio a pochi secondi dalla fine. Gli ultimi attimi del cammino dei nostri ragazzi a queste finali regionali non è adatto a un pubblico di cardiopatici. Dopo un’ottima circolazione di palla, il pallone termina ancora nelle mani di Filippo Iob che con personalità aveva chiesto palla, visto che non si riusciva a trovare spazi per attaccare il canestro. Gioca allora un ottimo 1 vs 1 e chiude centralmente con una tripla di pregevole fattura. A 3 secondi dalla fine lavrimonta è compiuta e Gemona è avanti nella finale per 8-7. Non succede più nulla e Filippo Iob, Gabriele Bierti, Lorenzo Fachin e Davide Goi, salgono con merito sul gradino più basso del podio. Fillipo Iob si scioglie in un pianto liberatorio, e tutto il pubblico plaude a scena aperta i ragazzi. Si conclude così con un ottimo terzo posto un bellissimo sabato all’insegna della pallacanestro e della condivisione. Ancora una volta questi ragazzi portano in alto i colori del Gemona Basket, onorando la maglia, e dimostrando tutti insieme sul campo il grande amore che li unisce per questo fantastico sport.
Per la seconda partita del girone i nostri ragazzi affrontano la Servolana, squadra triestina. Il Gemona basket parte molto forte e segna subito con il solito Lorenzo Fachin. Tutti iniziano ad alzare l’intensità in entrambe le fasi del gioco. In attacco la palla viaggia e prevalgono i giochi a due tra Filippo Iob e Gabriele Bierti che con delle ottime letture trovano facilmente il canestro. Gabriele Bierti è il trascinatore dei nostri ragazzi, anche se sbaglia qualche canestro di troppo. La servolana comunque non molla, gioca un’ottima pallacanestro e resta sempre in partita, ma l’aggressività del Gemona basket, e il collettivo in entrambe le fasi del gioco, fanno la differenza. La partita si chiude sul 9-5 per Gemona.
Per l’ultima partita del girone, il nostro trio affronta l'Aibi Fogliano. È in questa partita che si tornano a vedere le "iene di Gemona": ogni singolo giocatore ha gli occhi della tigre. Filippo Iob in cabina di regia mette ordine agli attacchi e fa sempre la cosa giusta, mettendo anche a referto una tripla e un bellissimo canestro dalla media distanza, prendendosi tutto ciò che la difesa avversaria gli concede. La voglia di vincere dei nostri ragazzi e la continua ricerca del bel gioco spiazza gli avversari portando la partita sul 4-1. I nostri ragazzi calano leggermente di concentrazione concedendo qualche rimbalzo di troppo agli avversari e spendendo qualche fallo di troppo che poteva essere evitato, ma riescono comunque a gestire il vantaggio e portano a casa una vittoria importantissima per 5-2, vincendo così il girone e qualificandosi per i quarti di finale.
Inizia la fase calda della manifestazione e di fronte ai nostri ragazzi si presenta il Rorai, squadra di Pordenone. I nostri ragazzi giocano di squadra ed emerge anche il contributo di Davide Goi. Gli avversari appaiono molto più stanchi dei nostri ragazzi, ma mettendo in campo soprattutto energie mentali cercano ripetutamente la via del canestro, ma i nostri ragazzi non concedono nulla. Nel proseguo dell'incontro il trio di Pordenone è costretto a prendersi brutti tiri e in difesa non riesce ad arginare il gioco collettivo delle “Iene di Gemona”. La partita si conclude sul 8-0 per i nostri ragazzi che passano di diritto alle semifinali del torneo.
In semifinale tra noi e la finale troviamo la Dinamo Gorizia. Il trio isontino è molto affiatato, dispone di una buona tecnica individuale, ed è composto da giocatori molto fisici che fanno prevalere da subito le loro caratteristiche. I nostri ragazzi fanno fatica ad arginare gli attacchi avversari e ad attaccare con efficacia il canestro. Il nostro trio però non si demoralizza e continua a divertirsi giocando come sa e facendo prevalere sempre il concetto di squadra piuttosto che le individualità. La Dinamo Gorizia si aggiudica la semifinale per 9-4. Alla Dinamo Gorizia vanno fatti i complimenti per la vittoria e per come l’ha ottenuta, con un in bocca al lupo per le finali nazionali, visto che poi la squadra isontina si è aggiudicata anche la finale.
I nostri ragazzi scendono in campo per l’ultima fatica: la finale per il 3°-4° posto per aggiudicarsi un posto sul gradino più basso del podio. L’avversario è l’Azzurra Bianca di Trieste. L’Azzurra ha delle ottime individualità e mette in campo una buona pallacanestro molto fisica e organizzata: i ragazzi si trovano bene e trovano la via del canestro con varie soluzioni. L’Azzurra a metà della finale è in vantaggio per 5-2, ma proprio in questo momento, quando salire sul podio sembra ormai impossibile, ecco che le "iene di Gemona" iniziano a mettere in campo tutto ciò che hanno. I nostri ragazzi, mai domi, difendono con aggressività, mettendo in palese difficoltà l’Azzurra, e in attacco cercano in tutti i modi di andare a referto. Gabriele Bierti con due ottime pentrazioni: una conclusa con il canestro e l’altra realizzando il tiro libero, dà una scossa alla partita e suona la carica ai nostri ragazzi. L’azzurra però è un avversario molto ostico, e grazie alla buona tecnica individuale di un loro giocatore, che in questo momento delicato realizza due importanti canestri, porta il risultano sul 7-4 a meno di un minuto dalla fine del tempo regolamentare. È la volta di Filippo Iob a caricarsi la squadra sulle spalle. Con un ottimo movimento senza palla si libera dalla marcatura per un tiro dall’arco; Lorenzo Fachin dopo aver recuperato un ottimo rimbalzo resta lucido e lo serve con precisione, Filippo allora, glaciale dall'arco, realizza una tripla da capogiro subendo anche un fallo non segnalato. A 20 secondi dalla fine il tabellone vede ancora l'Azzurra avanti per 7-6. L’azzurra si fa prendere dalla frenesia e dalla paura di perdere e gestisce male l’attacco, prendendosi un brutto tiro che si spegne sul ferro. Lorenzo Fachin fa suo il rimbalzo, dando al Gemona Basket l’opportunità di passare in vantaggio a pochi secondi dalla fine. Gli ultimi attimi del cammino dei nostri ragazzi a queste finali regionali non è adatto a un pubblico di cardiopatici. Dopo un’ottima circolazione di palla, il pallone termina ancora nelle mani di Filippo Iob che con personalità aveva chiesto palla, visto che non si riusciva a trovare spazi per attaccare il canestro. Gioca allora un ottimo 1 vs 1 e chiude centralmente con una tripla di pregevole fattura. A 3 secondi dalla fine lavrimonta è compiuta e Gemona è avanti nella finale per 8-7. Non succede più nulla e Filippo Iob, Gabriele Bierti, Lorenzo Fachin e Davide Goi, salgono con merito sul gradino più basso del podio. Fillipo Iob si scioglie in un pianto liberatorio, e tutto il pubblico plaude a scena aperta i ragazzi. Si conclude così con un ottimo terzo posto un bellissimo sabato all’insegna della pallacanestro e della condivisione. Ancora una volta questi ragazzi portano in alto i colori del Gemona Basket, onorando la maglia, e dimostrando tutti insieme sul campo il grande amore che li unisce per questo fantastico sport.